La nota di credito è un documento fiscale che annulla totalmente o parzialmente l´importo della fattura alla quale si riferisce.
La nota di credito è sempre riferita ad una fattura ed è un documento fiscale che può annullare totalmente o parzialmente l´importo in questa riportato. L´importo indicato nella nota di credito non deve quindi essere pagato e si riferisce alla quota della fattura che è stata annullata.
Tale importo può essere annullato totalmente (in tal caso l´importo presente nella nota di credito è uguale all´importo presente nella fattura di riferimento) oppure parzialmente (in tal caso l´importo da pagare per la fattura di riferimento è l´importo fatturato detratto dell´importo della nota di credito).
Si riportano a titolo di esempio due possibili note di credito:
Nota di credito totale
importo fattura 100 euro
importo nota di credito 100 euro
importo da pagare 0 euro
Nota di credito parziale
importo fattura 100 euro
importo nota di credito 20 euro
importo da pagare 80 euro
Se la nota di credito è stata emessa per una fattura sulla quale risulta già essere stato effettuato il pagamento, l´importo della nota di credito verrà rimborsato tramite assegno o abbinato a fatture per le quali ancora non risulta essere pervenuto il pagamento.
Ti informiamo che esistono dei tempi tecnici per l'erogazione dei rimborsi. Ti ricordiamo che riceverai il rimborso tramite l´invio di un assegno non trasferibile.
Se non hai ancora ricevuto il rimborso a fronte di una nota di credito per una fattura già pagata, è possibile che l´importo della nota di credito non venga rimborsato ma abbinato ad un´eventuale fattura non pagata.
Se hai ricevuto una fattura errata, individua qui di seguito il tipo di errore riscontrato e segui le indicazioni.
Nel caso errori nei dati fiscali (nome e cognome/ragione sociale, Codice Fiscale/Partita Iva o da ditta individuale a privato e viceversa, da azienda a ditta individuale e viceversa, da azienda a privato e viceversa) la richiesta di modifica dei dati fiscali è equiparata ad una richiesta di subentro. Segui le indicazioni riportate alla richiesta di subentro per sapere come procedere.
Nel caso di correzioni o variazioni di dati inerenti indirizzo alternativo, telefono, dati utilizzatore del servizio per le Aziende, si tratta di modifiche di dati non fiscali. Clicca qui e segui le indicazioni per effettuare la modifica.
Ti ricordiamo che le fatture errate già ricevute, non possono essere annullate e riemesse con la nuova intestazione. Nel caso di Azienda o Ditta Individuale è possibile richiedere un documento a rettifica dei dati.
Se hai ricevuto una fattura non dovuta, individua nel box di seguito riportato il motivo e segui le indicazioni.
Verifica se la richiesta di disdetta è stata effettuata nel rispetto delle tempistiche e le modalità contrattuali previste.
Se non riesci ad accedere ad Area Clienti è possibile che l´abbonamento sia stato disdetto e la fattura sia riferita al periodo precedente alla cessazione del tuo abbonamento.
Se invece l´abbonamento risulta ancora attivo e la richiesta di disdetta è stata inviata entro i termini contrattuali, è possibile che la tua comunicazione non sia stata ancora ricevuta.
Invia un fax al numero 0691254153 allegando, preferibilmente, la copia della disdetta inviata in precedenza e l'eventuale ricevuta dell'invio. Ti suggeriamo di indicare un indirizzo e-mail alternativo al quale potremo risponderti.
Se si fosse verificato un errore o un ritardo cesseremo immediatamente il servizio e provvederemo ad emettere una nota di credito per l´importo non dovuto.
La fattura è valida anche se ti è stata inviata in ritardo. Infatti, per le prestazioni di servizi, è possibile emettere le fatture anche in epoca successiva a quella di riferimento.
Se la fattura è intestata ad un´Azienda, dal punto di vista delle Imposte sui Redditi, nel rispetto dei principi civilistici sul bilancio, le fatture da ricevere devono essere mandate in accertamento con indicazione dell´importo delle stesse.
Ti ricordiamo che, per le fatture emesse a fronte di prestazioni di servizi quali i nostri, la data utile di registrazione è quella di fatturazione e non quella relativa alla prestazione (DPR 633/72 art. 6 comma3).
Dal punto di vista fiscale (Decreto Legislativo n. 56 del 1998) è possibile dunque portare in detrazione l´IVA purché si effettui la registrazione della fattura prima della liquidazione periodica, ovvero nei due anni successivi a quello di emissione.
Di seguito sono riportate le indicazioni da seguire per i vari casi di Richiesta fatture.
Verifica nell' Area Clienti se il tuo indirizzo è corretto. Se l´indirizzo è errato puoi modificarlo direttamente on line in Area Clienti e poi richiedere il duplicato della fattura non ricevuta.
Se il recapito è invece corretto, ti invitiamo a contattarci .
Ti ricordiamo che dall´ Area Clienti puoi verificare se ci sono ulteriori fatture non saldate.
Se hai smarrito la fattura, puoi richiederne un duplicato e, dopo averlo ricevuto, procedere al pagamento secondo la modalità scelta indicata nell' Area Clienti .
Ti ricordiamo di comunicarci tempestivamente gli estremi del pagamento .
Ti consigliamo di verificare in Area Clienti se la fattura non sia stata saldata con altra modalità di pagamento . Se la fattura non risulta saldata puoi scegliere tra le modalità di pagamento previste.
Dopo aver effettuato il pagamento ti invitiamo a comunicarci tempestivamente gli estremi del pagamento .
Ti ricordiamo che puoi modificare on line la modalità di pagamento per le prossime fatture.
Puoi richiedere l´invio del duplicato della fattura o della nota di credito (copia conforme) ad un indirizzo diverso da quello che avevi comunicato al momento dell´attivazione del contratto, o ad un indirizzo di posta elettronica (e-mail) o ad un numero di fax.
Per richiedere un duplicato, ti invitiamo a contattarci.