Virus e spyware
Il costante utilizzo di Internet rende i computer vulnerabili esponendoli a virus e/o spyware e, per tale motivo, occorre mettere una barriera tra il PC e il mondo esterno.
I virus agiscono in maniera autonoma, all'insaputa dell’utente provocando danni al PC.
Possono rendere pubblici documenti riservati, intasare il client di posta elettronica (spamming), cancellare file o arrecare danni fisici ad alcune parti del computer.
I virus, di solito, si diffondono tramite gli allegati dei messaggi di posta o di messaggistica immediata e possono nascondersi in software illegali o in altri file o programmi scaricati da Internet.
Quando si trasferiscono file da Internet al proprio computer (download), è opportuno seguire alcune semplici regole:
- Verificare il sito dal quale si scarica il file. Siti che contengono materiale pornografico e siti che offrono software pirata sono due esempi di siti a rischio.
- Verificare l'estensione del file che si sta scaricando. I file con estensione ".exe", ".com", ".bat", ".vbs" sono pericolosi.
- Non effettuare il download del file o non selezionare mai "Apri" o "Open" nel caso di dubbi sulla provenienza o sulla possibilità che contenga virus.
- Utilizzare un antivirus aggiornato per effettuare periodicamente la scansione del PC, in particolare, se credi di aver scaricato un file infetto.
Gli spyware sono software che violano la privacy dell'utente raccogliendo informazioni riguardanti la sua attività online (siti visitati, acquisti eseguiti in rete, etc.), per poi trasmetterle ad organizzazioni che le utilizzeranno illecitamente per l'invio di pubblicità non richiesta (spam). Spesso il termine spyware viene utilizzato per definire una vasta gamma di malware (software maligni) dalle funzioni più diverse, quali la modifica della pagina iniziale o della lista dei siti Preferiti del browser, oppure l'indirizzamento su falsi siti di e-commerce (phishing) o l'installazione di dialer truffaldini per numeri a tariffazione speciale.
In commercio si possono trovare molti prodotti efficaci in grado di garantire un ottimo livello di sicurezza: Zone Alarm, Norton Antivirus della Symantec, AVP, Panda Software e molti altri ancora altrettanto validi.
Scegli di seguito il tuo Sistema Operativo per sapere come aggiornare la impostazioni di Gestione sicurezza.
Sicurezza
Per verificare lo stato delle principali impostazioni di Firewall e Aggiornamenti automatici , clicca su Start > Pannello di Controllo e nella schermata successiva clicca la voce Sistema e Sicurezza :
Ti riportiamo di seguito le caratteristiche principali della sezione Sicurezza , ma ti consigliamo di accedere al sito Microsoft per avere maggiori dettagli e informazioni su come configurare le nuove funzionalità di sicurezza di Windows 7 .
Dalla schermata principale è possibile accedere alla configurazione delle caratteristiche Firewall e Aggiornamenti automatici .
Clicca su Windows Firewall per accedere alla sezione:
Il Firewall è abilitato di default e la comunicazione della maggior parte dei programmi attraverso il firewall è bloccata. Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web . È possibile ad esempio che non si riesca a inviare foto in una sessione di chat fino a quando il programma di messaggistica non viene aggiunto all'elenco dei programmi consentiti.
Per aggiungere un programma all'elenco clicca sul riquadro sinistro la voce Consenti programma o funzionalità con Windows Firewall :

Clicca poi la voce Modifica Impostazioni di notifica e seleziona la casella accanto al programma che desideri abilitare, seleziona poi i percorsi di rete sui quali desideri consentire le comunicazioni e clicca su OK .
Per conoscere e personalizzare le impostazioni di Windows Firewall per ogni tipo di rete clicca su Attiva/Disattiva Windows Firewall
Per verificare lo stato degli Aggiornamenti automatici clicca su Windows Update dalla sezione di partenza Sistema e sicurezza :
Per controllare e modificare le impostazioni degli Aggiornamenti automatici clicca su Cambia impostazioni sulla sinistra e visualizzerai la seguente finestra:
Centro operativo
All'interno della sezione Sistema e Sicurezza è presente il Centro operativo , questa sezione (sotto la voce Sicurezza ) è in grado di rilevare i maggiori e più noti programmi antivirus installati. Della maggior parte di questi, riesce anche a verificarne lo stato di aggiornamento e l'ultima scansione effettuata:

All'interno del Centro operativo trovi anche Windows Defender , un'applicazione in grado di analizzare e rimuovere software sospetto come spyware e malware:

Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento doctorTIM HOME: il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
Il Centro sicurezza PC consente di verificare lo stato delle principali impostazioni di protezione, nonché di cercare informazioni sui più recenti virus o su altre minacce alla protezione o di ottenere supporto da Microsoft per problemi relativi alla protezione.
Per aprire il Centro Sicurezza PC clicca su Start e seleziona Pannello di Controllo .
Nella schermata successiva seleziona e clicca la voce Centro Sicurezza PC .
Ti riportiamo di seguito le caratteristiche principali del Centro Sicurezza PC , ma ti consigliamo di accedere al sito web Microsoft per avere maggiori dettagli e informazioni su come configurare le nuove funzionalità di sicurezza di Windows.
Dalla schermata principale è possibile accedere alla configurazione delle caratteristiche Firewall , Aggiornamenti automatici , Protezione malware e virus .
ANTIVIRUS Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware . Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC . Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web. Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC. Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware . Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC . Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web. Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC. Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware . Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC . Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web. Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
L'Utility di Sicurezza PC è in grado di rilevare i maggiori e più noti programmi antivirus installati. Della maggior parte di questi, riesce anche a verificarne lo stato di aggiornamento e l'ultima scansione effettuata.
Se l'Utility è in grado di rilevare il programma antivirus installato ma non riesce a gestire in modo automatico gli aggiornamenti e la verifica dello stato, il sistema avverte che è possibile fare in modo che l'antivirus venga gestito dall'utente e che Windows non effettuerà alcun controllo sullo stato di attivazione e aggiornamento del software antivirus installato. In tal caso la protezione antivirus non sarà monitorata dall'Utility di Sicurezza.
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
ANTIVIRUS Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware . Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC . Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web. Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
L'Utility di Sicurezza PC è in grado di rilevare i maggiori e più noti programmi antivirus installati. Della maggior parte di questi, riesce anche a verificarne lo stato di aggiornamento e l'ultima scansione effettuata.
Se l'Utility è in grado di rilevare il programma antivirus installato ma non riesce a gestire in modo automatico gli aggiornamenti e la verifica dello stato, il sistema avverte che è possibile fare in modo che l'antivirus venga gestito dall'utente e che Windows non effettuerà alcun controllo sullo stato di attivazione e aggiornamento del software antivirus installato. In tal caso la protezione antivirus non sarà monitorata dall'Utility di Sicurezza.
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware .
Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web.
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware .
Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web.
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
ANTIVIRUS Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware . Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC . Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web. Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
L'Utility di Sicurezza PC è in grado di rilevare i maggiori e più noti programmi antivirus installati. Della maggior parte di questi, riesce anche a verificarne lo stato di aggiornamento e l'ultima scansione effettuata.
Se l'Utility è in grado di rilevare il programma antivirus installato ma non riesce a gestire in modo automatico gli aggiornamenti e la verifica dello stato, il sistema avverte che è possibile fare in modo che l'antivirus venga gestito dall'utente e che Windows non effettuerà alcun controllo sullo stato di attivazione e aggiornamento del software antivirus installato. In tal caso la protezione antivirus non sarà monitorata dall'Utility di Sicurezza.
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware .
Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web.
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento SOS PC : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
Analoghe considerazioni valgono per le sezioni relative al software anti-malware , anti-spyware .
Il Firewall integrato nel sistema è configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC .
Il Firewall è abilitato di default e permette l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Se sono presenti software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del Firewall . Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web.
Per accedere alla schermata di configurazione clicca su Windows Firewall nel menu di sinistra e, nella successiva schermata, su Modifica impostazioni .
Dalla cartella Eccezioni è possibile abilitare un programma alla comunicazione verso Internet attraverso Windows Firewall .
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Nella cartella Avanzate è inoltre possibile specificare per quali delle connessioni di rete abilitare la protezione del firewall.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento doctorTIM HOME: il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
In questa pagina alcune indicazioni su Portachiavi , Utility Network e Firewall .
Portachiavi
Le password che vengono salvate da Leopard, comprese le chiavi di crittografia delle reti Wi-Fi, possono essere gestite all'interno della funzionalità chiamata Accesso Portachiavi per accedere procedi dalla cartella Applicazioni , quindi su Utility .
Il pannello Accesso Portachiavi:
Per visualizzare le password o le chiavi di crittografia Wi-Fi memorizzate, seleziona login nel menu Portachiavi e Password nel menu Categoria, quindi fai doppio click sul nome di una rete o di un servizio di cui visualizzare la password.
Dalla finestra successiva è possibile visualizzare la chiave dopo aver selezionato il campo Mostra la password :
In questa fase viene richiesta l' immissione della password del portachiavi:
clicca su Consenti e di seguito, nel campo Mostra la password, la password sarà visibile.
Per eliminare una password memorizzata, selezionala dalla finestra Accesso Portachiavi e premi il tasto delete sulla tastiera.
Utility Network
Con Leopard è possibile ottenere diverse informazioni sulla connessione (vedere la tabella di routing, effettuare ping , lookup e traceroute di un indirizzo Internet, ecc), tramite il pannello Utility Network .
Per aprire questo programma accedi alla cartella Applicazioni , e poi su Utility :
Firewall
Per accedere al Firewall di Leopard procedi da Preferenze di Sistema e clicca su Sicurezza :
Il firewall ha tre modalità operative. La prima consente la connessione a qualsiasi applicazione, la seconda solo i servizi base di sistema, mentre l'ultima permette di definire le connessioni in accesso per ogni singola applicazione:
Seleziona l'ultima opzione ( Configura l'accesso a applicazioni e servizi specifici ) per fare in modo che il Firewall ti avvisi ogni volta che un nuovo programma richiede una connessione in ingresso:
Una volta bloccata un'applicazione è comunque possibile modificare nuovamente l'impostazione dalla finestra Firewall:
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento doctorTIM HOME: il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.
A partire dalla Service Pack 2, Microsoft ha deciso di dotare Windows XP di strumenti potenti per la protezione del sistema verso i virus più noti e attacchi alla stabilità del sistema stesso.
Il pannello di gestione di tale strumento è il Centro Sicurezza PC raggiungibile dal Pannello di Controllo di Windows:
Di seguito sono riportate le caratteristiche principali, ma ti rimandiamo comunque al sito web Microsoft per maggiori dettagli e informazioni su come configurare le nuove funzionalità di sicurezza di Windows:
Antivirus
L'Utility di Sicurezza PC è in grado di rilevare i maggiori e più noti programmi antivirus installati. Della maggior parte di questi, riesce anche a verificarne lo stato di aggiornamento e l'ultima scansione effettuata.
Se l'Utility è in grado di rilevare il programma antivirus installato ma non riesce a gestire in modo automatico gli aggiornamenti e la verifica dello stato, il sistema avverte che è possibile fare in modo che l'antivirus venga gestito dall'utente e che Windows non effettuerà alcun controllo sullo stato di attivazione e aggiornamento del software antivirus installato. In tal caso la protezione antivirus non sarà monitorata dall'Utility di Sicurezza.
Aggiornamenti automatici
E' possibile configurare l'aggiornamento automatico del sistema operativo tramite un'icona dal Pannello di Controllo o direttamente dal Centro Sicurezza PC .
Gli aggiornamenti automatici si collegano al sito web di Microsoft Windows Update e controllano se sono stati pubblicati nuovi aggiornamenti per il sistema operativo. E' possibile scegliere in che modo vengano eseguiti gli aggiornamenti automatici sul sistema: sono consentite installazioni completamente automatiche, scaricamenti automatici con avviso all'utente per l'installazione di ogni singolo aggiornamento oppure un semplice avviso di presenza di nuovi aggiornamenti disponibili. E' anche possibile disattivare completamente la funzionalità degli aggiornamenti automatici: il sistema avvisa che in tal modo il sistema resterà vulnerabile.
Firewall
Novità importantissima è costituita da un vero e proprio software Firewall integrato nel sistema e configurabile in tutte le sue opzioni dal Pannello di Controllo o dal Centro di Sicurezza PC .
Per default, il firewall è abilitato e permette solo l'accesso alle risorse del proprio PC solo da eventuali altri computer presenti nella rete aziendale, ma non da Internet (il cui traffico è controllato e monitorato).
Se ci sono software installati sul sistema che effettuano o ricevono richieste via Internet è necessario abilitarle singolarmente all'interno del firewall. Viene infatti consentito di creare e modificare l'elenco delle applicazioni abilitate a "parlare" con il web.
Internet Explorer
Il Service Pack 2 inserisce in Internet Explorer la funzione (abilitata per default) di blocco popup e download dannosi (come script di virus). Nella barra di stato, compare un avviso che indica che è stata bloccata la visualizzazione di contenuti potenzialmente dannosi: finestre popup, controlli ActiveX, download di file non autorizzati (ad esempio i download e l'esecuzione automatica dei dialer) ed esecuzione remota di software attivi sul sistema.
Se trovi comunque difficoltà nella configurazione dei principali software di sicurezza, ti consigliamo di contattare il nostro servizio di assistenza a pagamento doctorTIM HOME: il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato per configurare in maniera ottimale i parametri di sicurezza sul tuo PC.