Non navigo in Wi-Fi
Se non riesci a navigare utilizzando la tua linea ADSL o Fibra di TIM in Wi-Fi, ti consigliamo di verificare il tuo impianto telefonico e la rete interna.
Ricorda sempre che la velocità può essere influenzata da diversi fattori, accertati quindi di:
- posizionare il PC vicino al modem
- utilizzare la rete Wi-Fi 5Ghz presente sui dispositivi di ultima generazione
- verificare che non ci siano altri dispositivi nella tua rete che contemporaneamente stiano effettuando altro traffico (programmi di file-sharing, peer to peer, etc)
- scollegare temporaneamente gli altri dispositivi dal modem.
Dopo aver effettuato le prove consigliate, se il livello del segnale Wi-Fi non è sufficiente o risulta instabile, segui le indicazioni riportate nelle guide presenti in questa pagina.
Ti indichiamo di seguito gli elementi che possono influire sulla copertura del segnale Wi-Fi in un ambiente domestico con alcune informazioni per migliorarla:
- ostacoli (muri, arredamenti, persone, etc): considera che l'attraversamento di strutture, soprattutto metalliche, di pareti o di altri ostacoli crea sensibili attenuazioni del segnale Wi-Fi;
- posizione del modem*: posiziona il modem ad un' altezza superiore a 1m (e non oltre lo stipite della porta); non chiudere il modem all'interno di mobili (specialmente se metallici) o nicchie e tienilo lontano dall'acqua (lavandini e acquari);
- dimensioni dell'ambiente (casa, ufficio): all'aumento della distanza di un terminale wi-fi dal modem equivale una progressiva riduzione del segnale;
- prestazioni del terminale: il dispositivo con cui ci si collega (smartphone, pc, tablet, ecc) potrebbe essere obsoleto ed utilizzare tecnologie e standard Wi-Fi obsoleti, quindi essere meno performante.
Oltre a questi elementi bisogna tenere conto delle interferenze che apparati o sistemi senza fili potrebbero generare sulle frequenze del Wi-Fi (ad es: forni a microonde, trasmettitori di segnale audio e video senza fili, sensori antifurto, telecamere di sicurezza, etc).
In generale, la zona di comfort, in cui tipicamente non vi sono problemi di copertura Wi-Fi con il modem TIM, coincide con distanze fino a circa 10 metri e 2 pareti di mattoni forati, in assenza di altri ostacoli importanti, sullo stesso piano abitativo.
Al di fuori di questa zona di comfort le prestazioni Wi-Fi potrebbero subire un degrado.
Ripetitori del segnale Wi-Fi
Se le verifiche suggerite non dovessero migliorare la ricezione Wi-Fi all’interno di casa, allora potrebbe essere necessario installare uno o più ripetitori di segnale, che possono essere di due tipi:
- Access Point (AP), trasmettitori Wi-Fi aggiuntivi installati lontano dal modem e collegati ad esso tramite Ethernet;
- Repeater, trasmettitori Wi-Fi aggiuntivi che generano un nuovo segnale e che si collegano al modem direttamente tramite Wi-Fi.
Soluzione con Repeater
L’impiego di un Repeater Wi-Fi semplifica molto l’installazione ma le prestazioni ottenibili sono normalmente inferiori a quelle di un Access Point collegato al modem via Ethernet.
È necessario installare il Repeater dove la copertura Wi-Fi del modem è ancora buona, come mostrato nella figura sottostante, altrimenti le prestazioni del collegamento tra Repeater e modem saranno scarse.
Per ottenere buone performance e stabilità di connessione alla rete WiFi anche quando si hanno dispositivi connessi al Repeater, occorre scegliere correttamente il punto di utilizzo del Repeater e le sue caratteristiche tecniche.
Punto di utilizzo:
Il Repeater dovrà collegarsi ad Internet tramite la rete Wi-Fi del modem, pertanto è importante collocarlo in un punto in cui il segnale che riceve dal modem è ancora sufficientemente potente.
Inoltre, il Repeater, generando un nuovo segnale Wi-Fi, dovrà essere collocato anche in un punto che consenta di fornire una copertura Wi-Fi nei punti non raggiunti direttamente dal segnale del modem.
Se si posiziona il Repeater troppo vicino al modem si rischia di non fornire adeguata copertura Wi-Fi in tutti gli ambienti, ma se si installa troppo lontano si rischia che il collegamento Wi-Fi tra il Repeater e il modem sia scadente o instabile pregiudicando il collegamento internet dei dispositivi.
Caratteristiche tecniche:
I modem TIM di ultima generazione dispongono di una interfaccia Wi-Fi a 5Ghz molto performante.
Utilizza pertanto un Repeater dual band che sia in grado di stabilire un collegamento con il modem utilizzando anche la rete Wi-Fi 5Ghz.
Inoltre, ricorda che sarebbe bene che anche il Repeater generi una rete Wi-Fi 5Ghz per connettere dispositivi ad alte prestazioni.
E’ inoltre importante che il Repeater supporti lo standard Easy-Mesh che permette ad ogni dispositivo Wi-Fi di connettersi alla migliore rete Wi-Fi disponibile anche mentre il dispositivo si sposta negli ambienti.
Configurazione:
Per configurare il Repeater, al primo utilizzo inserisci il Repeater in una presa di corrente vicina al router ed attendi che sia acceso. Collegalo quindi alla tua rete Wi-Fi premendo il pulsante WPS sia sul modem che sul Repeater.
- Una volta che hai terminato la configurazione, il Repeater Wi-Fi risulterà finalmente pronto per essere utilizzato. Puoi scollegarlo e posizionarlo nel punto prescelto (comunque dove c’è ancora una buona copertura del segnale Wi-Fi) e potrai quindi collegarti ad Internet anche nelle stanze che prima non erano coperte dal segnale Wi-Fi del modem.
- Consultando il manuale specifico del Repeater potrai verificare come effettuare impostazioni avanzate, o come riconfigurare il Repeater per associarlo ad una rete Wi-Fi differente (ad esempio in caso di sostituzione del modem o modifica delle configurazioni Wi-Fi del tuo modem).
Attenzione:
L’utilizzo di un Repeater aumenta il traffico radio ed è per questo sconsigliabile utilizzare più Repeater collegati tra loro.
In generale, i Repeater sono adeguati per servizi dati (es. navigazione Internet) mentre potrebbero non garantire le prestazioni necessarie per servizi video ad alta qualità o voce.
Soluzione con Access Point aggiuntivi
Gli Access Point garantiscono prestazioni migliori rispetto ai repeater, ma è necessario predisporre un collegamento Ethernet tra il modem e gli Access Point aggiuntivi.
Gli Access Point aggiuntivi possono essere configurati con i medesimi SSID e password del modem per consentire il collegamento dei terminali Wi-Fi di casa senza bisogno di riconfigurarli.
È importante configurare gli Access Point aggiuntivi su un canale Wi-Fi diverso da quello del modem per evitare interferenze.
Le interferenze sulla rete Wi-Fi, specialmente sulla banda a 2.4 GHz, causano disconnessioni o rallentamenti della tua connessione e possono essere causate da:
- trasmettitori di segnale audio video (per il collegamento senza fili di una TV a decoder/player)
- telecamere Wi-Fi (sorveglianza, baby monitor)
- forni a microonde
- sensori di allarme e di antifurto con tecnologia radio
- dispositivi Bluetooth
oltre ovviamente ad altre reti Wi-Fi nelle vicinanze o altri dispositivi connessi sulla stessa rete.
Per ridurre le interferenze tieni il modem e i terminali Wi-Fi il più possibile lontano da questi o altri apparati senza fili e verifica su tali dispositivi che la banda di frequenza utilizzata sia diversa da 2.4 GHz o 5 GHz e nel caso in cui la frequenza sia la stessa accertati che il utilizzato dal modem non si sovrapponga a quello utilizzato da questi dispositivi (ad es. verificandone i dati relativa configurazione nel manuale o nella documentazione del prodotto).
Se il terminale supporta la , è opportuno utilizzarla in quanto risente meno delle interferenze oltre ad offrire maggiori velocità massime.
La cosa più semplice che si può provare a fare per migliorare la copertura Wi-Fi è spostare il modem.
È buona norma collocare il modem in una posizione centrale rispetto alla casa, evitando l’installazione in nicchie o armadi, specie se di metallo. In certi casi potrebbe bastare un leggero spostamento o rotazione per migliorare la copertura.
Se lo spostamento del modem non è possibile o non è sufficiente, è necessario installare uno o più dispositivi aggiuntivi, che possono essere di due tipi:
- Access Point (AP) , trasmettitori Wi-Fi aggiuntivi collegati al modem tramite Ethernet
- Repeater , trasmettitori Wi-Fi aggiuntivi che si collegano al modem tramite Wi-Fi.
Soluzione con Access Point aggiuntivi
Gli Access Point garantiscono prestazioni migliori rispetto ai repeater, ma è necessario predisporre un collegamento Ethernet tra il modem e gli Access Point aggiuntivi.
Gli Access Point aggiuntivi possono essere configurati con i medesimi SSID e password del modem per consentire il collegamento dei terminali Wi-Fi di casa senza bisogno di riconfigurarli.
È importante configurare gli Access Point aggiuntivi su un canale Wi-Fi diverso da quello del modem per evitare interferenze.
Soluzione con Repeater
L’impiego di un Repeater Wi-Fi semplifica molto l’installazione ma le prestazioni ottenibili sono normalmente inferiori a quelle di un Access Point collegato al modem via Ethernet.
È necessario installare il Repeater dove la copertura Wi-Fi del modem è ancora buona, come mostrato nella figura sottostante, altrimenti le prestazioni del collegamento tra Repeater e modem saranno scarse.
Per ottenere buone performance e stabilità di connessione alla rete WiFi anche quando si hanno dispositivi connessi al Repeater, occorre scegliere correttamente il punto di utilizzo del Repeater e le sue caratteristiche tecniche.
Punto di utilizzo:
Il Repeater dovrà collegarsi ad Internet tramite la rete Wi-Fi del modem, pertanto è importante collocarlo in un punto in cui il segnale che riceve dal modem è ancora sufficientemente potente.
Inoltre, il Repeater, generando un nuovo segnale Wi-Fi, dovrà essere collocato anche in un punto che consenta di fornire una copertura Wi-Fi nei punti non raggiunti direttamente dal segnale del modem.
Se si posiziona il Repeater troppo vicino al modem si rischia di non fornire adeguata copertura Wi-Fi in tutti gli ambienti, ma se si installa troppo lontano si rischia che il collegamento Wi-Fi tra il Repeater e il modem sia scadente o instabile pregiudicando il collegamento internet dei dispositivi.
Caratteristiche tecniche:
I modem TIM di ultima generazione dispongono di una interfaccia Wi-Fi a 5Ghz molto performante.
Utilizza pertanto un Repeater dual band che sia in grado di stabilire un collegamento con il modem utilizzando anche la rete Wi-Fi 5Ghz.
Inoltre, ricorda che sarebbe bene che anche il Repeater generi una rete Wi-Fi 5Ghz per connettere dispositivi ad alte prestazioni.
E’ inoltre importante che il Repeater supporti lo standard Easy-Mesh che permette ad ogni dispositivo Wi-Fi di connettersi alla migliore rete Wi-Fi disponibile anche mentre il dispositivo si sposta negli ambienti.
Configurazione:
Per configurare il Repeater, al primo utilizzo inserisci il Repeater in una presa di corrente vicina al router ed attendi che sia acceso. Collegalo quindi alla tua rete Wi-Fi premendo il pulsante WPS sia sul modem che sul Repeater.
- Una volta che hai terminato la configurazione, il Repeater Wi-Fi risulterà finalmente pronto per essere utilizzato. Puoi scollegarlo e posizionarlo nel punto prescelto (comunque dove c’è ancora una buona copertura del segnale Wi-Fi) e potrai quindi collegarti ad Internet anche nelle stanze che prima non erano coperte dal segnale Wi-Fi del modem.
- Consultando il manuale specifico del Repeater potrai verificare come effettuare impostazioni avanzate, o come riconfigurare il Repeater per associarlo ad una rete Wi-Fi differente (ad esempio in caso di sostituzione del modem o modifica delle configurazioni Wi-Fi del tuo modem).
Attenzione:
L’utilizzo di un Repeater aumenta il traffico radio ed è per questo sconsigliabile utilizzare più Repeater collegati tra loro.
In generale, i Repeater sono adeguati per servizi dati (es. navigazione Internet) mentre potrebbero non garantire le prestazioni necessarie per servizi video ad alta qualità o voce.
L’interferenza a 2.4 GHz può raggiungere livelli tali da rendere inutilizzabile il Wi-Fi su certi canali ad esempio con velocità di collegamento di meno di 1 Mbps e frequenti disconnessioni.
Importante: Il modem TIM dispone di una procedura automatica per la ricerca del canale migliore all'accensione e ogni 24 ore.
Se riscontri problemi di ricezione del segnale puoi comunque forzare manualmente la ricerca automatica dall'app TIM Modem o dalle pagine web di configurazione del modem (digita l'indirizzo http://192.168.1.1 per entrare nella pagina di gestione del tuo modem e verifica che la configurazione Wi-Fi sia impostata su canale automatico).
Il modem Fibra TIM supporta 2 bande di frequenza: 2.4 GHz e 5 GHz.
Se il terminale che utilizzi supporta la banda a 5 GHz, è opportuno utilizzarla dove possibile, in quanto risente meno delle interferenze e consente di raggiungere maggiori velocità massime.
Non è garantito tuttavia che la banda a 5 GHz abbia prestazioni migliori di quella a 2.4 GHz in ogni circostanza, in particolare, quando un terminale è più distante dal modem, il livello del segnale a 2.4 GHz normalmente è più adeguato e garantisce una maggiore copertura.
Solo per servizi specifici che richiedono un'elevata banda (es. TIM SKY, streaming HD) è necessario l’uso esclusivo della rete wi-fi 5 GHz.
I modem TIM adottano di fabbrica lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) per entrambe le bande di frequenza 2.4 e 5 GHz. In questa condizione, mantenendo cioè lo stesso nome SSID, è il terminale (pc, smartphone, tablet, ecc) a scegliere automaticamente su quale frequenza attestarsi, sulla base di logiche definite dal costruttore.
Scegliere la rete Wi-Fi 2.4 o 5 GHz
Per distinguere le due bande e scegliere dal terminale a quale la banda di frequenza collegarsi, è possibile cambiare l’SSID delle reti a 2.4 e 5 GHz e impostare nomi differenziati.
Per farlo procedi dall’app TIM Modem, sezione Modem > Wi-Fi e seleziona una delle due Reti Wi-Fi. Nella pagina seguente 'Modifica nome rete' l’app ti propone ad esempio, se scegli di cambiare il nome della 5 GHz, di aggiungere il suffisso_5G.
Dopo la modifica la situazione sarebbe:
rete Wi-Fi 2.4 GHz
nome: TIM-12345678
rete Wi-Fi 5 GHz
nome: TIM-12345678_5G
In tal modo è possibile riconoscere e selezionare sul proprio dispositivo la rete a cui collegarsi.
Puoi effettuare la modifica del nome SSID della rete anche dall’interfaccia web del modem all’indirizzo http://192.168.1.1, nella sezione per la configurazione del Wi-Fi (o Wireless).
Nota: se si configurano su un terminale entrambe le reti, 2.4 e 5 GHz, si ritorna al caso degli SSID uguali: il terminale deciderà autonomamente su quale frequenza collegarsi a meno di disattivare dal modem o dall'app una delle due reti.
Ti consigliamo comunque, a meno di particolari necessità, di tenere attive entrambe le reti sul modem.